
Affettati vegetali prodotti dall'azienda Biolab (vedi Liveg) ma venduti nei supermercati Lidl. sotto...
Acquistato da:
Supermercato Prisma (Rovaniemi, Lapponia – Finlandia)
Prezzo:
7,95€
Unità:
250gr
Valore energetico per 100gr:
1402 kj / 335 kcal
Proteine di grano (33%); acqua; olio di cocco; amido di mais modificato; olio di colza; sale; metilcellulosa; concentrato di barbabietola rossa; fibra di agrumi; zucchero di canna; maltodestrina affumicata; succo concentrato di limone; spezie (ad es. porro, pepe rosa, pepe verde, rossetto); aromi (aroma di fumo, estratto di paprika); proteine vegetali idrolizzate; estratto di lievito; correttori di acidità E262, E326.
Conservare in frigorifero da 0°C a +5°C.
Taglia il salame vegano a fette e gustalo come più ti piace.
n.d.
Il protagonista di questa recensione è un prodotto che purtroppo non è commercializzato in Italia. Stiamo parlando del Vegvursti Original del marchio finlandese Santun Seitan. Lo abbiamo acquistato al supermercato Prisma di Rovaniemi (sì, la città di Babbo Natale) durante il nostro viaggio in Lapponia. In realtà, non è l’unico prodotto vegano che abbiamo acquistato durante la vacanza; ne abbiamo acquistati e assaggiati diversi di brand che non avevamo mai visto altrove, ma tutti quelli li abbiamo cucinati e consumati lì, mentre il vegvursti è l’unico che è riuscito ad arrivare in Italia per essere recensito successivamente.
Sinceramente non ricordavamo di averlo pagato quasi 8€ (abbiamo gettato lo scontrino e questo è il prezzo che abbiamo trovato online). Quello che ricordiamo è che con il nostro salame vegano spendevamo meno dei nostri compagni di viaggio, che stavano acquistando il salame di renna.
L’aspetto del vegvursti è magnifico già dall’occhiata alla finestrella della scatola in cartone. È avvolto da un involucro di plastica, una pecca che si dimostra necessaria sia per dare la forma del salame sia a scopo protettivo.
Texture, colore e profumo sono incredibili. Non abbiamo mai visto in nessun altro prodotto alternativo alla carne una somiglianza così convincente con la sua controparte di carne. E adesso, le aspettative sul sapore stanno diventando così alte che quasi abbiamo paura di rimanere delusi!
Ma la prova assaggio non ci delude affatto. Il vegvursti supera la prova del gusto a pieni voti! Per un istante, sembra di essere tornati a fare l’aperitivo con il salame. E non lo diciamo solo noi (che ricordiamo, siamo una vegetariana e un flexitariano quasi del tutto convertito al vegetarismo), ma lo dichiarano anche i nostri amici onnivori con queste parole: “Se non ci dicevate che era vegano, non ce ne saremmo mai accorti. È leggermente diverso dal solito salame di maiale, ma comunque sembra carne. La carne di un animale che magari non abbiamo mai assaggiato. Se ci aveste detto che era salame di cammello, vi avremmo creduto senza battere ciglio”.
Parole che ci riempiono di gioia e che ci danno speranza per il futuro dell’alternative meat. Ci auguriamo che ci siano sempre più prodotti come il Vegvursti in futuro, pronti a conquistare gli onnivori e a rendere il mondo più sostenibile.
🍽️ Recensiamo prodotti plant based meat destinati a tutti: vegetariani, vegani, flexitariani e onnivori💚
Affettati vegetali prodotti dall'azienda Biolab (vedi Liveg) ma venduti nei supermercati Lidl. sotto...
Preparazione vegetale a base di proteine di soia e frumento. Disponibile presso i...
Prodotto a base di proteine di soia, 100% vegetale. Acquistato in un supermercato...
Polpette 100% vegetali fatte di proteine di piselli, avena, patate, cipolla e mela....
Affettati vegetali prodotti dall'azienda Biolab (vedi Liveg) ma venduti nei supermercati Lidl. sotto il marchio Vemondo.
Affettati vegetali prodotti dalla Felsineo Veg. Gusto prosciutto crudo e gusto bresaola.100% vegan. Ottimi per farcire panini.
Affettati vegetariani non adatti ai vegani in quanto contengono albume d'uovo. Molto simili al Lyoner per aspetto e sapore.
Affettato 100% vegetale al gusto bresaola, acquistabile presso i supermercati Lidl. Ottimo anche da gustare direttamente dalla confezione.
Recensione delle cotolette vegetariane sottili di Garden Gourmet: buone da sole, perfette nel panino! Ingredienti, cottura e gusto a confronto.
Scopri le differenze tra i tramezzini vegani MyVay e quelli Despar: ingredienti e formato a confronto. Parere aggiornato!
Scopri la nostra recensione dei burger vegetariani Valsoia: gusto, consistenza e consigli su come cucinarli. Sono davvero un’alternativa valida alla carne?
Dadini vegetali al gusto pancetta/bacon dal sapore pepato e affumicato. Perfetti per tantissimi primi piatti, zuppe o insalate.
Questo articolo ti è stato utile? Sii generosə e condividilo!
Sei parte della nostra community! Grazie per essere sempre al nostro fianco. Vogliamo costruire insieme un mondo più sostenibile e consapevole.
Offrici un caffè e contribuisci a far crescere la nostra iniziativa.
© 2025 – No Meat Reviews