PREPARATO PER BURGER E POLPETTE GUSTO MANZO BEAMY

Avvistato da:
Lidl, Esselunga, Carrefour, Coop, Mercatò, Unicoop

Prezzo:
tra 2,49€ e 4,45€
(il prezzo varia a seconda del supermercato e delle offerte)

Unità:

120 gr

Valore energetico per 100gr:
1489 Kj / 353 Kcal

Proteina di pisello, farina di lenticchia rossa: stabilizzante: metilcellulosa, farina di mais, ortaggi in polvere (cipolla, prezzemolo, aglio, paprika, barbabietola), aromi naturali. Può contenere tracce di sedano.

Conservare in luogo fresco e asciutto.  

Versa l’intero contenuto della busta in una scodella capiente. Aggiungi 200 ml di acqua fredda (3/4 °C) e 2 cucchiai di olio. Mescola con un cucchiaio fino ad ottenere un impasto omogeneo. Lascia riposare 15-20 minuti in frigorifero. Crea burger o polpette a tuo piacimento. Li puoi anche congelare e cuocere successivamente. Metti in una padella ben calda e cuoci 3-4 minuti per lato oppure 15 minuti in forno statico preriscaldato a 160°C. Condisci e gusta.

Una volta reidratato si conserva fino a 5 giorni in frigorifero.

Da tempo desideravamo preparare un polpettone vegano diverso dal solito a base di lenticchie, qualcosa che richiamasse il gusto della carne. Il preparato per burger e polpette gusto manzo di Beamy ci è sembrato il candidato ideale per questa prova culinaria.

 

Lo avevamo acquistato qualche mese fa da Lidl, al costo di circa 2,50€. Si tratta di uno di quei prodotti disponibili solo periodicamente nei punti vendita, e la sua assenza dai recenti scaffali ci ha fatto sorgere qualche dubbio: è stato tolto perché non ha avuto successo? O, peggio, non è un prodotto valido?

 

Ma basta con le supposizioni, passiamo alla pratica.

Analisi del prodotto

Aprendo la confezione, il profumo del preparato è sorprendente: ricorda moltissimo il macinato di manzo. Questo ci fa ben sperare che possa mantenere la stessa promessa anche una volta cotto. La base è composta da proteine di pisello e lenticchie rosse in fiocchi, e sembra ben strutturata, anche se siamo curiosi di vedere come si comporterà dopo la reidratazione.

Preparazione

Seguendo le istruzioni, abbiamo reidratato il preparato con 200 ml di acqua fredda e due cucchiai di olio, mescolando bene e lasciandolo riposare per 20 minuti in frigorifero. Tuttavia, qui arriva la prima sorpresa: il composto è rimasto praticamente identico a com’era prima. Nessun aumento di volume o trasformazione evidente, a differenza di ciò che accade con la soia disidratata. Questo ci ha lasciati un po’ perplessi, ma abbiamo deciso di proseguire.

 

Per il nostro polpettone, abbiamo arricchito il preparato con:

 

  • Pangrattato (aggiunto a occhio per rendere il composto più compatto),
  • Erbe aromatiche (basilico e prezzemolo),
  • Sale e pepe.

 

Dopo aver amalgamato bene il tutto, abbiamo messo nuovamente il composto in frigo per 15 minuti, per rassodarlo ulteriormente. Poi, lo abbiamo steso su un foglio di carta forno, dandogli una forma rettangolare.

A questo punto, lo abbiamo farcito con:

 

  • Spinaci lessati,
  • Formaggio vegano stile feta della Vemondo (che in cottura si scioglie alla perfezione).

 

Abbiamo arrotolato il polpettone, aiutandoci con la carta forno per dargli una forma cilindrica, e lo abbiamo avvolto come una caramella per mantenere la forma durante la cottura.

Cottura

Prima fase: in forno a 200°C per 20 minuti con la carta forno.

Seconda fase: rimosso l’involucro, spennellato con un po’ d’olio e rimesso in forno per altri 20 minuti, per ottenere una superficie ben dorata.

Prova assaggio

Il polpettone era invitante e visivamente ben riuscito, nonostante qualche imperfezione nella compattezza del composto (abbiamo notato degli spazi vuoti tra il ripieno e il “guscio”). Il formaggio vegano si è sciolto splendidamente, conferendo un aspetto filante e appetitoso.

 

Al primo assaggio, il gusto complessivo del polpettone si è rivelato ottimo: saporito e piacevolmente speziato. Tuttavia, il preparato Beamy non mantiene la promessa di imitare il sapore della carne. Anche il profumo, così promettente a crudo, si è perso durante la cottura. Questo aspetto può deludere chi cerca un’alternativa che ricordi davvero il gusto del manzo.

Conclusioni

Il preparato gusto manzo di Beamy è un’opzione pratica e versatile per chi segue un’alimentazione vegetale. È facile da utilizzare, il sapore è gradevole, e si presta a diverse preparazioni, come burger, polpette o, appunto, un polpettone farcito.

 

Tuttavia, non aspettatevi che richiami il gusto della carne in modo convincente. Se il vostro obiettivo è trovare un prodotto che imiti il manzo, potreste rimanere delusi.

 

Per noi, comunque, questa esperienza è stata un successo, e sicuramente riproveremo la ricetta. Il polpettone vegano con spinaci e formaggio è stato un trionfo di sapori e consistenze!

CONFRONTO CON LA VERSIONE ORIGINALE DI CARNE
ESTETICA
2.5/5
SAPORE
2/5
ODORE
3/5
SAPORE COMPLESSIVO
4/5

Voto: Good!

voti emoji da super top a bleah

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

no.meat.reviews

🍽️ Recensiamo prodotti plant based meat destinati a tutti: vegetariani, vegani, flexitariani e onnivori💚

    •   Back
    • Super Top
    • Top
    • Good
    • Meh
    • Bleah

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

  • All Posts
    •   Back
    • Affettati
    • Burger
    • Cotolette e Panati
    • Filetti e Straccetti
    • Nuggets
    • Pasta e Condimenti
    • Polpette e Macinati
    • Pesce
    • Salsicce e Würstel
    • Tramezzini e Snack
    • Bacon e Pancetta

ULTIME RECENSIONI

  • All Posts
  • Raccolte