CUBETTO GUSTO PANCETTA VALSOIA

Avvistato da:
Bennet, Coop, IperTosano, Esselunga, Despar, Iper

Prezzo:
tra 2,19€ e 3,70€
(il prezzo varia a seconda del supermercato e delle offerte)

Unità:

75gr

Valore energetico per 100gr:
726 kJ / 174 kcal

Preparazione a base di soia 87% (acqua, proteina di soia 35%, fibra vegetale di pisello, aroma naturale); Olio di semi di girasole; Aromi; Sale; Estratto di lievito.

Conservare in frigo tra 0°C + 4°C.

n.d.

3 giorni

Analisi del prodotto

Indovinate qual era il mio piatto preferito da carnivora? Esattamente, la carbonara. Preparata rigorosamente come da ricetta tradizionale romana: tuorli d’uovo, guanciale, pecorino romano e tanto pepe! No albumi. No pancetta. No parmigiano. Non si accettano rivisitazioni di nessun genere. È blasfemia! L’unico ingrediente opinabile è il tipo di pasta: corta o lunga, vanno bene entrambe.

 

Ottimo, dopo questa premessa… oggi prepariamo una blasfemia!

 

Ma prima analizziamo i due ingredienti base che utilizzeremo: l’Ovoveg e la pancetta a cubetti vegetale, sempre della Valsoia.

 

L’ovoveg si presenta come un budino, del colore giallo-uovo giusto, ma dall’odore fortissimo di soia.

 

La forma e il colore della pancetta vegetale sono accettabili, ma avremmo gradito anche la presenza di un “finto grasso”, e l’odore purtroppo non è invitante.

Cuciniamo!

Noi abbiamo seguito passo passo la ricetta degli spaghetti alla carbonara che si trova sul sito della Valsoia. L’unica modifica che abbiamo apportato è sul tipo di pasta: noi abbiamo optato per le mezze maniche invece che per gli spaghetti.

 

Prima di tutto abbiamo preso una padella e fatto rosolare i cubetti con un filo d’olio. Poi abbiamo aggiunto l’ovoveg e mescolato il tutto aggiungendo un po’ di sale e il pepe. A parte, abbiamo cotto la pasta al dente e, prima di scolarla, abbiamo tenuto da parte un mestolino d’acqua di cottura. Abbiamo versato la pasta nel condimento e amalgamato per bene tutti gli ingredienti, aggiungendo anche mezzo mestolo d’acqua di cottura per ottenere la giusta cremosità. Infine abbiamo impiattato e aggiunto una spolverata di pepe macinato.

Prova assaggio

Delusione totale. Ci sentiamo presi in giro da Valsoia. In questa ricetta non c’è niente, ma proprio NIENTE, che ricordi la vera carbonara, se non il pepe! L’uovo non sa di uovo. Sa di crema alla soia. Ma proprio tanto. Non abbiamo mai trovato in nessun altro prodotto un sapore di soia così marcato. E anche i cubetti gusto pancetta non meritano la sufficienza. Speravamo di trovare, come spesso appare in molti affettati veg, un aroma affumicato o speziato, ma nulla. Del ricordo della pancetta non c’è traccia, neanche uno vago.

 

Il piatto di per sé non fa vomitare, è mangiabile. E se si fa finta di non aver provato a rivisitare la carbonara è anche meglio. Ma indubbiamente questo esperimento è fallito.

CONFRONTO CON LA VERSIONE ORIGINALE
ESTETICA
3.5/5
SAPORE
1/5
ODORE
1/5
SAPORE COMPLESSIVO
2.5/5

Voto: Meh!

voti emoji da super top a bleah

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

no.meat.reviews

🍽️ Recensiamo prodotti plant based meat destinati a tutti: vegetariani, vegani, flexitariani e onnivori💚

    •   Back
    • Super Top
    • Top
    • Good
    • Meh
    • Bleah

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

  • All Posts
    •   Back
    • Affettati
    • Burger
    • Cotolette e Panati
    • Filetti e Straccetti
    • Nuggets
    • Pasta e Condimenti
    • Polpette e Macinati
    • Pesce
    • Salsicce e Würstel
    • Tramezzini e Snack
    • Bacon e Pancetta

ULTIME RECENSIONI

  • All Posts
  • Raccolte