
Affettati vegetali prodotti dall'azienda Biolab (vedi Liveg) ma venduti nei supermercati Lidl. sotto...
Avvistate da:
Carrefour, Lidl, Iper, Coop, Esselunga, Conad, Famila
Prezzo:
tra i 2,44€ e i 4,99€
(il prezzo varia a seconda del supermercato e delle offerte)
Unità:
2 x 90gr
Valore calorico per 100gr:
744 kJ / 178 kcal
Proteine di SOIA reidratate (39%), acqua, olio di mais, aromi naturali, proteine isolate di SOIA (1,1%), amido (patata, tapioca), panatura: ((farina di mais, farina di GRANO, amido di FRUMENTO, sale, agenti lievitanti: bicarbonato di sodio, fosfato di calcio), pangrattato (farina di GRANO tenero tipo “0”, olio di semi di girasole, lievito di birra, sale, paprika, curcuma)), olio extra vergine di oliva, fibre vegetali (bambù, agrumi, psyllium), stabilizzante: metilcellulosa; sale.
Conservare in frigorifero a +4°C.
Da consumarsi previa cottura. In padella antiaderente con un filo d’olio, per 4/5 minuti per parte. In forno preriscaldato a 210°C per 10 minuti.
1 giorno
Le dimensioni delle cotolette vegetali Unconventional sono leggermente ridotte. Una singola cotoletta potrebbe risultare insufficiente per una persona, ma due potrebbero essere troppe. A parte questo, la panatura [1] sembra ben fatta e il contenuto calorico risulta abbastanza basso, il che le rendono un’opzione ideale per coloro che tengono sotto controllo il loro apporto calorico (oltre a essere sensibili alla sostenibilità).
Per iniziare, abbiamo riscaldato un filo d’olio su una padella antiaderente. Le cotolette sono state cotte per circa 5 minuti per lato [2] o fino a quando la panatura ha assunto un gradevole color dorato (raccomandiamo di abbassare la fiamma se volete evitare di bruciarle, come è capitato a noi in alcuni punti😉[3]).
Al momento del taglio, l’interno risultava leggermente duro e difficile da tagliare. Ma nulla da ridire sul suo aspetto [4], che rispecchia quello delle cotolette di pollo tradizionali.
Il sapore non è stupefacente, ma non ci ha neanche deluso. Ricorda in modo notevole il gusto di una cotoletta di pollo autentica. La nostra scelta di cuocerle in padella si è rivelata azzeccata, evitando il rischio di renderle troppo secche, il che ha contribuito a mantenere una consistenza adeguata senza risultare eccessivamente dura o gommosa. Anche la panatura, nonostante sia leggermente bruciacchiata, ha conferito un buon sapore complessivo.
Ma c’è una nota negativa: le cotolette sono risultate un po’ pesanti sullo stomaco e difficili da digerire. Questo penalizza il loro voto finale. (continua a leggere, articolo aggiornato!)
Unconventional cambia ricetta delle cotolette vegetali. Dovevamo assolutamente assaggiarle per capire se sono migliorate. Noi le abbiamo acquistate da Lidl (si trovano solo occasionalmente) ad un super prezzo di 2,44€.
Diamo ragione alla scritta sulla confezione, con il cambio ricetta le cotolette vegetali sono veramente più gustose e croccanti! Ma ancora più importante, le abbiamo trovate decisamente più digeribili della vecchia versione. Complimenti ad Unconventional per aver migliorato i punti deboli delle sue cotolette, che ora potremmo valutare “Top“.
🍽️ Recensiamo prodotti plant based meat destinati a tutti: vegetariani, vegani, flexitariani e onnivori💚
Affettati vegetali prodotti dall'azienda Biolab (vedi Liveg) ma venduti nei supermercati Lidl. sotto...
Preparazione vegetale a base di proteine di soia e frumento. Disponibile presso i...
Prodotto a base di proteine di soia, 100% vegetale. Acquistato in un supermercato...
Polpette 100% vegetali fatte di proteine di piselli, avena, patate, cipolla e mela....
Recensione delle cotolette vegetariane sottili di Garden Gourmet: buone da sole, perfette nel panino! Ingredienti, cottura e gusto a confronto.
Alternativa vegetale alle classiche spinacine di pollo. A base di soia, farina di frumento, patate in fiocchi e pochi spinaci.
Preparazione 100% vegetale a base di proteine di soia e frumento. Panatura croccante e leggermente pepata. Aroma e sapore di pollo.
Alternativa al pollo fatta con latte scremato e ripieno di formaggio Gouda. Ricco di proteine e arricchito con ferro. Per vegetariani.
Recensione delle cotolette vegetariane sottili di Garden Gourmet: buone da sole, perfette nel panino! Ingredienti, cottura e gusto a confronto.
Scopri le differenze tra i tramezzini vegani MyVay e quelli Despar: ingredienti e formato a confronto. Parere aggiornato!
Scopri la nostra recensione dei burger vegetariani Valsoia: gusto, consistenza e consigli su come cucinarli. Sono davvero un’alternativa valida alla carne?
Dadini vegetali al gusto pancetta/bacon dal sapore pepato e affumicato. Perfetti per tantissimi primi piatti, zuppe o insalate.
Questo articolo ti è stato utile? Sii generosə e condividilo!
Sei parte della nostra community! Grazie per essere sempre al nostro fianco. Vogliamo costruire insieme un mondo più sostenibile e consapevole.
Offrici un caffè e contribuisci a far crescere la nostra iniziativa.
© 2025 – No Meat Reviews