
Affettati vegetali prodotti dall'azienda Biolab (vedi Liveg) ma venduti nei supermercati Lidl. sotto...
Avvistati da:
Carrefour, Lidl, Iper, Coop, Conad, Famila
Prezzo:
tra i 3,29€ e i 4,70€
(il prezzo varia a seconda del supermercato e delle offerte)
Unità:
2 x 110gr
Valore calorico per 100gr:
1007 kJ / 242 kcal
Gusto classico: Acqua; proteine di soia concentrate; oli vegetali (mais, cocco); aromi naturali; amido (patata, tapioca); proteine isolate di soia; fibra vegetale di agrumi; stabilizzante: metilcellulosa; lievito essiccato; estratto di barbabietola; sale; aroma. Può contenere tracce di cereali contenenti glutine, frutta a guscio, sedano, semi di sesamo, senape e lupini.
Al pomodoro: Acqua; proteine di soia concentrate; oli vegetali (mais, cocco); aromi naturali; amido (patata, tapioca); concentrato di pomodoro (3,8%); proteine isolate di soia; fibra vegetale di agrumi; stabilizzante: metilcellulosa; lievito essiccato; estratto di barbabietola; sale; aroma. Può contenere tracce di cereali contenenti glutine, frutta a guscio, sedano, semi di sesamo, senape, lupino.
Conservare in frigorifero a +4°C. Prodotto decongelato, non ricongelare.
In padella antiaderente o griglia cuocere per 3-4 minuti per lato, a temperatura media, senza aggiungere grassi.
1 giorno
Voglia di junk food, ma cruelty free? Allora è il momento di prepararci dei succulenti panini con burger 100% vegetali, che hanno in tutto e per tutto l’aspetto dei burger di carne. I designati per questa occasione sono quelli della Unconventional, che offre sul mercato due gusti differenti di burger vegan: quello classico e quello al pomodoro. Proviamoli entrambi!
Noi abbiamo scelto la cottura su griglia, ma quella in padella è pressoché uguale.
Innanzitutto riscaldiamo la nostra griglia. Quando sarà ben calda posizioniamo su di essa i nostri panini per hamburger tagliati a metà [1]. Se preferite il pane un po’ più “succoso”, questa operazione potete svolgerla dopo la cottura dei burger in modo tale da far assorbire i succhi sprigionati da essi in fase di cottura. Mettiamo da parte il pane e cuociamo i burger per circa 3 minuti per lato [2]. Come si può notare, rilasciano i loro grasso vegetale proprio come quelli di carne rilasciano il loro grasso animale. Dato che vogliamo questo piatto “junk” aggiungiamo sui nostri burger una sottiletta: tradizionale sul gusto al pomodoro e in stile cheddar sul gusto classico. Noi volevamo un effetto filante, ma se siete vegani potete sostituire la sottiletta con una fetta di formaggio vegetale.
Per il gusto classico abbiamo spalmato della maionese vegana sulla base del panino, aggiunto il burger con il formaggio fuso sopra e poi guarnito con delle zucchine tagliate a julienne e cipolla, preparati in precedenza [3].
Per il gusto al pomodoro abbiamo spalmato del ketchup sulla base del panino, aggiunto il burger con formaggio fuso sopra e infine guarnito con cipolle fritte e cetriolini sott’aceto a fette [4]. Più junk food di così non si può!
I burger sono belli compatti. L’interno sembra fatto quasi da del macinato di carne vera. Il colore, però, è tendente al rossastro, quasi come se avessero voluto ricreare un effetto visivo “al sangue”.
Il sapore è favoloso per entrambi i gusti! Succosi e saporiti proprio come è scritto sulla confezione. Se non vi piace per nulla il sapore della carne, siete avvertiti, al palato il gusto è molto simile.
🍽️ Recensiamo prodotti plant based meat destinati a tutti: vegetariani, vegani, flexitariani e onnivori💚
Affettati vegetali prodotti dall'azienda Biolab (vedi Liveg) ma venduti nei supermercati Lidl. sotto...
Preparazione vegetale a base di proteine di soia e frumento. Disponibile presso i...
Prodotto a base di proteine di soia, 100% vegetale. Acquistato in un supermercato...
Polpette 100% vegetali fatte di proteine di piselli, avena, patate, cipolla e mela....
Preparazione 100% vegetale decongelata, a base di proteine di soia e fibra di pisello. Ottima qualità/prezzo.
Burger 100% vegetale a base di funghi champignon, farina di soia e farina di piselli. Disponibile tutto l'anno nel reparto veg dei supermercati Lidl.
Burger della linea biologica Verso Natura Conad, preparato con il 75% di seitan. Ricco di proteine. Da consumare preferibilmente in un panino.
Burger 100% vegetali a base di proteine di pisello. Abbastanza sottili. Ottimi cotti su griglia e gustati in un panino farcito.
Recensione delle cotolette vegetariane sottili di Garden Gourmet: buone da sole, perfette nel panino! Ingredienti, cottura e gusto a confronto.
Scopri le differenze tra i tramezzini vegani MyVay e quelli Despar: ingredienti e formato a confronto. Parere aggiornato!
Scopri la nostra recensione dei burger vegetariani Valsoia: gusto, consistenza e consigli su come cucinarli. Sono davvero un’alternativa valida alla carne?
Dadini vegetali al gusto pancetta/bacon dal sapore pepato e affumicato. Perfetti per tantissimi primi piatti, zuppe o insalate.
Questo articolo ti è stato utile? Sii generosə e condividilo!
Sei parte della nostra community! Grazie per essere sempre al nostro fianco. Vogliamo costruire insieme un mondo più sostenibile e consapevole.
Offrici un caffè e contribuisci a far crescere la nostra iniziativa.
© 2025 – No Meat Reviews
2 Commenti
Se si apre solo l1 hamburger dal sottovuoto l’altro si conserva fino a scadenza? O è comunque da consumare entro un giorno?
Ciao Sonia! Se tagli la confezione esattamente a metà, i burger rimangono completamente sottovuoto. In questo modo, puoi cucinarne uno e conservare l’altro in frigo fino alla scadenza. 😊