
Affettati vegetali prodotti dall'azienda Biolab (vedi Liveg) ma venduti nei supermercati Lidl. sotto...
Avvistato da:
Carrefour, Iper, Coop, Esselunga, Conad, Despar
Prezzo:
tra i 2,49€ e i 5,69€
(il prezzo varia a seconda del supermercato e delle offerte)
Unità:
2 x 75 g
4 x 75 g
Valore energetico per 100gr:
697 Kj / 167 Kcal
Proteine di soia concentrate reidratate (61%); proteine di frumento reidratate; oli vegetali (olio di girasole, olio di colza); cipolla; bianco d’uovo in polvere; insaporitore (destrosio, estratto di lievito, spezie, sale marino, estratti di spezie); aroma (con frumento); fibra di pisello; amido di pisello; amido di patate; sale; stabilizzanti: gomma di guar – sodio alginato; estratto di malto d’orzo in polvere; estratto di lievito essiccato. Può contenere sesamo, sedano e senape.
Conservare in congelatore a -18°C.
In padella: antiaderente calda con pochissimo olio, cuocere 7 minuti a fuoco medio girando a metà cottura. Senza olio, cuocere 8 minuti a fuoco medio-basso girando a metà cottura. Al forno: preriscaldare il forno a 180°C e cuocere per 15 minuti girando a metà cottura. Al forno a microonde: riscaldare a 750 W per 90 secondi. Il prodotto non necessita di essere scongelato prima della preparazione.
n.d.
Forse è la prima volta che mi capita di assaggiare dei burger vegetariani surgelati. Non è però la prima esperienza con le alternative alla carne firmate Valsoia: adoro i loro yogurt vegetali e gelati, ma sui secondi piatti vegetali… beh, c’è ancora margine di miglioramento.
Ma chissà, magari questi burger surgelati Valsoia riusciranno a farmi cambiare idea. Scopriamolo insieme!
I burger vegetariani Valsoia non sono vegani: contengono albume d’uovo, quindi attenzione se segui una dieta 100% vegetale.
Ho acquistato il formato famiglia da 4 pezzi, ma esiste anche una versione più piccola da 2. La forma è quella classica del burger di carne. Appena aperta la confezione, noto subito una cosa: tanti cristalli di ghiaccio sulla superficie. Conservazione sbagliata da parte mia? O forse succede spesso?
Essendo surgelati, non rilasciano nessun odore a crudo, ma questo è normale.
La confezione suggerisce vari metodi di cottura: padella, forno o persino microonde. Ho scelto la padella, per sicurezza. Un filo d’olio, fuoco medio-basso, e circa 7 minuti di cottura, girandoli a metà.
Alcune zone (quelle con più ghiaccio) si sono un po’ bruciacchiate. Forse avrei dovuto lasciarli scongelare leggermente prima? Inoltre, ho notato che, a differenza di molti altri burger vegetali, non rilasciano liquidi in cottura. E questa potrebbe non essere una buona notizia…
Con quattro burger a disposizione, ho deciso di prepararne uno in versione panino veg-style:
🍔 Assaggio del burger da solo:
Al primo morso si percepisce subito una texture convincente, vagamente simile alla carne. Tuttavia… è molto secco. E purtroppo, la secchezza si sente tutta anche dopo la cottura con l’olio.
Dopo pochi bocconi si fa sentire sullo stomaco. Un’esperienza un po’ pesante, insomma.
🥪 Assaggio del panino:
Qui il discorso cambia! Il mix con pomodori secchi, maionese e valeriana lo rende più equilibrato e goloso. Tutto scivola giù meglio, e il burger trova finalmente la sua dimensione.
Il burger vegetariano Valsoia ha un gusto discreto e un profilo che richiama leggermente la carne, ma da solo non convince. È secco e poco digeribile. Tuttavia, se inserito in un panino ricco e ben condito, può fare la sua figura.
📌 Lo consigliamo?
👉 Solo se lo abbinate a salse cremose o a una preparazione ben farcita. Da solo rischia di rimanervi “sullo stomaco” (letteralmente!).
🍽️ Recensiamo prodotti plant based meat destinati a tutti: vegetariani, vegani, flexitariani e onnivori💚
Affettati vegetali prodotti dall'azienda Biolab (vedi Liveg) ma venduti nei supermercati Lidl. sotto...
Preparazione vegetale a base di proteine di soia e frumento. Disponibile presso i...
Prodotto a base di proteine di soia, 100% vegetale. Acquistato in un supermercato...
Polpette 100% vegetali fatte di proteine di piselli, avena, patate, cipolla e mela....
Preparazione 100% vegetale decongelata, a base di proteine di soia e fibra di pisello. Ottima qualità/prezzo.
Burger 100% vegetale a base di funghi champignon, farina di soia e farina di piselli. Disponibile tutto l'anno nel reparto veg dei supermercati Lidl.
Burger della linea biologica Verso Natura Conad, preparato con il 75% di seitan. Ricco di proteine. Da consumare preferibilmente in un panino.
Burger 100% vegetali a base di proteine di pisello. Abbastanza sottili. Ottimi cotti su griglia e gustati in un panino farcito.
Recensione delle cotolette vegetariane sottili di Garden Gourmet: buone da sole, perfette nel panino! Ingredienti, cottura e gusto a confronto.
Scopri le differenze tra i tramezzini vegani MyVay e quelli Despar: ingredienti e formato a confronto. Parere aggiornato!
Scopri la nostra recensione dei burger vegetariani Valsoia: gusto, consistenza e consigli su come cucinarli. Sono davvero un’alternativa valida alla carne?
Dadini vegetali al gusto pancetta/bacon dal sapore pepato e affumicato. Perfetti per tantissimi primi piatti, zuppe o insalate.
Questo articolo ti è stato utile? Sii generosə e condividilo!
Sei parte della nostra community! Grazie per essere sempre al nostro fianco. Vogliamo costruire insieme un mondo più sostenibile e consapevole.
Offrici un caffè e contribuisci a far crescere la nostra iniziativa.
© 2025 – No Meat Reviews