ALTERNATIVA AL TONNO LIVEG E MyVAY (BIOLAB)

Avvistata da:
Aldi (MyVay), Ipertosano (Liveg)

Prezzo:
2,49€ (MyVay) 2,59€ (Liveg)

Unità:

150gr

Valore energetico per 100gr:
839 Kj / 201 Kcal

Acqua; proteine di soia 8%; succo di limone; olio evo; farina degrassata di soia 6%; aromi; olio di semi di girasoli; amido di mais; proteine di pisello; sale; barbabietola rossa in polvere; glutine di frumento. Può contenere tracce di uova e latte.

Conservare in frigorifero tra 0°C e +4°C.

Prodotto pronto da gustare. Prova ad abbinarlo con insalate fresche, pomodori o peperoni grigliati. Anche il riso, la quinoa e il couscous sono ottimi abbinamenti.

1 giorno

Una delle cose che mi mancano di più da quando ho adottato un’alimentazione 100% plant-based? Il tonno in scatola. Ne ero completamente dipendente: lo mangiavo anche direttamente dalla scatoletta! E ovviamente era il mio alleato numero uno per condire la pasta.

 

Capirete quindi quanto sia alla costante ricerca di un’alternativa vegetale al tonno che sia all’altezza dell’originale.

Analisi del prodotto

Negli ultimi mesi ho provato ben due prodotti alternativi al tonno… o meglio, uno solo con due etichette diverse. Sì, perché leggendo con attenzione le confezioni ho scoperto che sia Liveg (distribuito da Biolab) che MyVay (label vegana di Aldi) sono realizzati dalla stessa azienda: Biolab di Gorizia.

 

Le uniche differenze? Il packaging e il prezzo: MyVay costa circa 10 centesimi in meno.

 

Visivamente, il prodotto fa una buona impressione: la texture è simile al tonno vero. Ma aprendo la confezione, l’entusiasmo cala. L’odore è poco invitante, difficile da descrivere… e sicuramente non ricorda il tonno.

Cuciniamo!

Ho deciso di testare il prodotto in una delle sue classiche applicazioni: un bel piatto di paccheri al tonno vegano.

 

Ecco come ho preparato il sugo:

 

  • In padella, ho fatto rosolare dei pomodorini freschi tagliati a metà, insieme a capperi e olive taggiasche in olio d’oliva.
  • Ho aggiunto il “tonno” vegetale sbriciolato, lasciandolo insaporire per qualche minuto.
  • Per legare il tutto, ho aggiunto qualche cucchiaio di passata di pomodoro e regolato di sale.
  • Infine, ho scolato i paccheri al dente e li ho saltati nel sugo.
  • Un tocco finale: prezzemolo fresco tritato a crudo sull’impiattamento.

Prova assaggio

Il piatto nel complesso è piacevole: il sapore finale ricorda vagamente la pasta col tonno e l’esperienza è abbastanza soddisfacente… ma solo grazie agli altri ingredienti.

 

Perché il vero problema è il sapore del tonno vegetale consumato da solo. L’ho assaggiato “al naturale”, e il gusto era molto artificiale e poco gradevole. Nulla a che vedere con il tonno classico.

❌ Conclusioni: promosso solo in ricetta

Il tonno vegetale di Biolab / Liveg / MyVay non è adatto ad essere mangiato da solo, direttamente dalla confezione, come si fa spesso con il tonno tradizionale.

 

Può funzionare solo all’interno di ricette ricche, dove venga ben insaporito e non rimanga protagonista assoluto.

 

Insomma: non è il sostituto perfetto del tonno in scatola, e la mia ricerca continua…

CONFRONTO CON LA VERSIONE ORIGINALE DI PESCE
ESTETICA
4/5
SAPORE
1.5/5
ODORE
1/5
SAPORE COMPLESSIVO
2/5

Voto: Meh!

voti emoji da super top a bleah

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

no.meat.reviews

🍽️ Recensiamo prodotti plant based meat destinati a tutti: vegetariani, vegani, flexitariani e onnivori💚

    •   Back
    • Super Top
    • Top
    • Good
    • Meh
    • Bleah

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

  • All Posts
    •   Back
    • Affettati
    • Burger
    • Cotolette e Panati
    • Filetti e Straccetti
    • Nuggets
    • Pasta e Condimenti
    • Polpette e Macinati
    • Pesce
    • Salsicce e Würstel
    • Tramezzini e Snack
    • Bacon e Pancetta

ULTIME RECENSIONI

  • All Posts
  • Raccolte